
CHE COS’ÈCon il termine BENESSERE ORGANIZZATIVO A 360° (BOA360) ci si riferisce sia allo stato soggettivo di coloro che lavorano in uno specifico contesto organizzativo, sia all’insieme dei fattori che contribuiscono a determinare il clima organizzativo stesso. Il percorso proposto verte su alcuni concetti cardine del benessere organizzativo, e rappresenta un primo approccio conoscitivo a questo attualissimo tema, soprattutto quale componente/leva attiva e strategica del welfare aziendale. Il principale concetto attorno a cui si snoda il fondamento teorico di questo modulo introduttivo è il Locus of Control, una variabile psicologica che indica la percezione da parte dell’individuo di riuscire o meno a controllare in modo significativo gli eventi e la propria realtà sociale. L’obiettivo del percorso sarà quello di creare consapevolezza circa l’importanza di sostenere lo sviluppo di un L.O.C. interno, che individua un rapporto di causalità tra le proprie azioni e i risultati che ne conseguono, si approccia a problemi e situazioni con una focalizzazione proattiva, e spinge ad amplificare al massimo il proprio raggio d’azione e la propria sfera d’influenza, a discapito di un L.O.C. esterno, che al contrario tende a porre al di fuori di sé le cause degli eventi e gli strumenti di intervento. Lo sviluppo di un L.O.C. interno è diretta conseguenza di un processo di crescita dell’autostima, dell’equilibrio psico-emotivo e del benessere organizzativo percepito, in relazione al contesto in cui si è inseriti. IL METODOLa metodologia utilizzata per raggiungere l’obiettivo del percorso sarà conforme al protocollo innovativo, proposto in esclusiva da Pmi Accademy srl, concessionaria nazionale del marchio che detiene questo protocollo metodologico, i cui strumenti sono destinati in modo trasversale ai dipendenti e collaboratori di aziende di qualsiasi settore e dimensione e che prevede l’utilizzo in modo nuovo di diverse tecniche integrate di pedagogia e mediazione corporea a vantaggio della capacità cognitiva intesa in senso ampio e al sostegno dello sviluppo delle competenze trasversali (soft skills). A tal scopo preventivamente alla formulazione del programma di lavoro sarà operata una mappatura di alcune caratteristiche dei discenti, mappatura con la quale sarà anche comparata la mappatura effettuata al termine del percorso, indispensabile per misurare l’efficacia della formazione proposta. IN COSA CONSISTE IL PERCORSOL’articolazione prevede: -Introduzione generale al corso Si prevede l’utilizzo di tecniche formative di tipo attivo, come role playing, gruppi di lavoro etc onde favorire il massimo coinvolgimento dei partecipanti stimolati a divenire componente attiva nel processo di co-costruzione di consapevolezza e conoscenza. FIGURE DI RIFERIMENTOIl corso sarà tenuto da docenti qualificati, con esperienza pluriennale in materia di consulenza alle aziende in materia di gestione delle risorse umane, e con specifiche competenze nell’ambito del benessere organizzativo. Tutti i formatori opereranno secondo il protocollo metodologico . Figura chiave nella gestione organizzativa del percorso formativo è il coordinatore didattico, che ha un ruolo di collante • la logistica in termini di buon funzionamento delle strutture e dei supporti dedicati al corso • le procedure di monitoraggio e valutazione, attraverso la rielaborazione delle informazioni in itinere, e il raccordo con struttura, docenti e referenti aziendali. IL PROTOCOLLO CORPORATE WELL DONEIl monitoraggio e la valutazione dei percorsi sarà effettuato adottando il protocollo Corporate Well Done. Esso si compone di due attività (declinate a loro volta in sub-attività): Monitoraggio ⇒ verifica del regolare andamento delle attività con sopralluoghi mirati presso la sede corsuale, e del grado di soddisfacimento, relativamente all’organizzazione del corso e alla modalità di somministrazione, da parte di tutti gli attori coinvolti nelle varie fasi della sua realizzazione (cioè di committente, docenti, discenti) mediante la somministrazione di questionari ad-hoc; |